Intervista a Giuseppe Pacotto, Chairman & CEO di TESI SpA
Cosa significa per te "imprenditorialità"?
L’imprenditorialità, per me, si fonda sulla passione e sulla responsabilità. Significa trasformare un interesse profondo in un progetto concreto, e far sì che questo si sviluppi in un’impresa di successo a lungo termine. Sono convinto che l’impegno totale e un'attitudine responsabile siano il vero motore di un’azienda. Il nostro l'obiettivo è sempre stato costruire un'impresa in grado di produrre valore tangibile e duraturo per tutti i nostri stakeholder: dagli azionisti ai collaboratori, fino alle comunità in cui operiamo. Guardando al nostro percorso, posso affermare che il vero elemento di coesione per la nostra crescita non sia stata tanto una leadership di tipo culturale o commerciale, ma l'aver incontrato persone responsabili con cui avviare il progetto Tesisquare. È stata proprio la solidità di queste relazioni a rendere il cammino stabile e ricco di risultati.
Quale è stata l'esperienza o la lezione più significativa che hai acquisito durante il tuo percorso?
Una delle lezioni più significative che ho imparato risale agli inizi della mia carriera, a 21 anni, quando lavoravo come metalmeccanico. L'azienda attraversò un periodo di forte incertezza e quella situazione, che si presentava come un ostacolo, si è rivelata una grande opportunità. Coltivando la mia passione per l'informatica e, attraverso un nuovo ciclo formativo, ho trasformato un hobby in una professione. Ho capito che ogni sfida può essere trasformata e superata grazie alla capacità di reinventarsi, e che la voglia di imparare e l'impegno possono alimentare progetti gratificanti. Col tempo, a questa lezione si sono aggiunte nuove esperienze importanti. Dopo otto anni, quella che inizialmente era una piccola attività è cresciuta e si è arricchita di nuovi professionisti. Così ho imparato che la forza di un progetto non risiede nel singolo, ma nella capacità di far crescere le persone che ne fanno parte. Ho compreso che la vera forza di un'impresa non si trova solo nei numeri, nelle tecnologie o nei profitti, ma nella sua capacità di essere anche una "macchina sociale". Un'azienda ha il dovere etico verso le persone che ne fanno parte e un impatto importante sulle comunità in cui opera. In un contesto leale, di fiducia e rispetto reciproco, il lavoro diventa più semplice e privo di insidie, e le persone possono davvero esprimere il loro potenziale. Questa filosofia, che pone il capitale umano al centro di tutto, guida ogni nostra decisione in Tesisquare. Per noi, anche l'ideazione e lo sviluppo delle soluzioni tecnologiche nascono con l'obiettivo di valorizzare e potenziare le persone, rendendole più efficienti e collaborative.
In cosa Tesisquare si contraddistingue nel panorama competitivo?
Tesisquare si distingue per la capacità di creare ecosistemi digitali collaborativi tra imprese, progettati per connettere tutti gli attori della supply chain. La nostra piattaforma va oltre l’essere un semplice strumento tecnologico: per i nostri clienti è un vero e proprio abilitatore di relazioni, efficienza e fiducia tra le imprese. In un contesto globale sempre più interdipendente, siamo convinti che il vero vantaggio competitivo non possa fondarsi unicamente sulle performance del singolo, ma che nasca dalla capacità di integrare in modo efficace processi, sistemi e persone. È questa la visione che guida il nostro modo di intendere e sviluppare tecnologia per i clienti, rendendo la nostra attenzione all’impatto ciò che ci contraddistingue sul mercato. Crediamo in una tecnologia che non sostituisca, ma potenzi il valore umano, che semplifichi senza banalizzare, che unisca senza omologare. È questo l'approccio che ci permette di costruire soluzioni non solo innovative, ma profondamente connesse alle esigenze reali delle persone e delle aziende.
Qual è il tuo motto personale e professionale?
Prendo in prestito una frase di Michael Jordan per esprimere ciò in cui credo, “Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra che si vincono i campionati”. Ho compreso sin dalle mie prime esperienze che il vero progresso non è un traguardo individuale, ma un percorso condiviso. In Tesisquare, questo motto è il nostro principio guida: crediamo che la forza di un'azienda risieda nella fiducia e nella collaborazione reciproca delle persone. Per questo, la nostra tecnologia è progettata per trasformare tale visione in realtà, unendo le imprese verso un successo comune.
ELITE: l’ecosistema che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Perché è un’opportunità che altre imprese devono considerare?
ELITE è per noi un ecosistema di evoluzione, un percorso formativo e di confronto che aiuta le aziende a strutturarsi con solidità e visione. Per una realtà come la nostra, è stata l’opportunità per rafforzare la governance, migliorare la trasparenza e aprirci a nuovi strumenti per sostenere il nostro sviluppo, in particolare sui mercati internazionali. Il valore di questo programma risiede nella possibilità di imparare e confrontarsi con i migliori modelli organizzativi e gestionali adottati dalle aziende di maggiore successo sul mercato. In ELITE si incontrano imprenditori che, pur operando in settori diversi, condividono un'idea di impresa sana, lungimirante e aperta al cambiamento. Questa è la vera forza del network.
Vuoi raccontarci la tua Inspiring Story?
Vuoi saperne di più?
Compila il form per ricevere maggiori informazioni sulla Membership ELITE