✕


Fondata nel 2006 da Marco Pomè, ora Presidente e Michele Corradi, CEO, Lindbergh è attiva nel settore del Field Service Management le cui attività rientrano nel mercato della manutenzione, riparazione e gestione.
Il Gruppo è presente in Italia, con il suo quartier generale a Pescarolo ed Uniti (Cremona) e in Francia, ed impiega attualmente oltre 180 dipendenti.
Nel 2019 entra a far parte dell’ecosistema ELITE tramite la Lounge Allianz
Nel corso degli anni la società ha ampliato la propria area di servizi e attualmente è attiva mediante tre Business Unit trasversali:
• Network management, rappresenta il core business, riguarda la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturna direttamente a bordo dei veicoli in uso mediante la piattaforma tecnologica proprietaria T-LINQ;
• Waste management/circular economy riguarda il servizio completo di gestione dei rifiuti, anche speciali, inclusa la parte amministrativa e di smaltimento;
• HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning) : Bu attiva dal 2023, attualmente impiega circa 50 tecnici diretti di manutenzione e installazione nel settore della termoidraulica in Italia.
IPO
Nel 2021 Lindbergh ha dato avvio alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant denominati “Warrant Lindbergh 2021-2024” sul mercato Euronext Growth Milan raggiungendo una capitalizzazione di circa 15,6 milioni di euro. La Società è stata assistita da Integrae SIM in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, KT&Partners in qualità di Financial Advisor, Simmons&Simmons LLP in qualità di Legal Advisor, BDO Italia S.p.A. in qualità di Società di Revisione, BDO Tax Stp S.r.l. in qualità di Consulente fiscale e Spriano Communication&Partners per la comunicazione.
RECENTI DEALS
Non solo IPO, nel 2024 Lindbergh finalizza diversi accordi di successo:
- Anche grazie alla quotazione, il Gruppo ha intrapreso un processo di espansione per linee esterne. Una delle ultime operazioni ha visto l’acquisto, attraverso la controllata Smit srl, di Vergottini srl per circa 1 milione di euro. Questa operazione insieme all’acquisto di quote di maggioranza della Climan srl e Idro Calor srl nel 2023, e precedentemente del 100% di Gatti Ermanno Srl, rientrano nella strategia di Lindbergh di volere creare la prima realtà industriale italiana in grado di erogare servizi di assistenza tecnica nel settore della termoidraulica su tutto il territorio italiano (Bu HVAC)
- Inoltre, Lindbergh collabora con Il gruppo LVMH alla creazione della piattaforma logistica “CircularITALIE” a riconferma dell’impegno del Gruppo per l’Economia Circolare in Italia. Una partnership raggiunta e mirata all’offerta, da parte di Lindbergh, di servizi e soluzioni innovative per la gestione logistica, documentale e informatica di tutti i processi di recupero, con l’obiettivo di valorizzare i materiali non utilizzati dalle manifatture delle Maison del Gruppo in Italia e dai loro principali fornitori.