HOMEPAGE NEWS MEDIA CENTRE
17 Jan 18

AGRO-ALIMENTARE, EDILIZIA E AEROSPAZIO TRA I PUNTI DI FORZA DEL TERRITORIO.
Il Presidente di Confindustria Caserta, Luigi Traettino, ha tracciato il modello di una associazione di progetto e di proposta, in grado di svolgere per i prossimi anni un ruolo da protagonista nell’economia non solo locale.
Nel nostro sito diamo voce a tutti i vertici delle associazioni territoriali di Confindustria, in concomitanza con gli appuntamenti del road show per promuovere il progetto Elite organizzato dalla Confederazione.



Quali sono i punti di forza del vostro tessuto imprenditoriale?
Sono gli imprenditori il punto di forza per eccellenza del nostro tessuto economico. Gli stessi che fanno realmente impresa con sacrificio e dignità in una realtà complessa, sfruttando un’inventiva fuori dal comune per individuare costantemente nuove opportunità. Senza dimenticare l’aspetto relazionale, inteso come predisposizione dei nostri imprenditori a trasformare rapporti commerciali in relazioni interpersonali; competenze radicate, di saperi industriali, di relazioni sociali e fra imprese, in grado di mantenere agganciata la parte più sana e più robusta dell’economia casertana alle reti lunghe dei mercati internazionali.
Quante sono le aziende e gli addetti?
Le imprese attive sono più di 90.000, di cui oltre il 20% del settore manifatturiero e dell’edilizia. Abbiamo un’area industriale che è la più estesa del Mezzogiorno, che rappresenta da sola oltre il 52% delle aree industriali della Campania, abbiamo un territorio che, al di là dei limiti amministrativi, occupa una posizione baricentrica tra i due poli principali del Centro-Sud: Napoli - Roma.
Quali sono le specializzazioni del territorio?
L’industria agroalimentare, l’attività edile e l’industria dell’aerospazio, oltre ad una consolidata competenza manifatturiera in generale.
Cosa vorreste fare per essere un ecosistema sempre più solido e competitivo?
Testimoniare che fare impresa nel Mezzogiorno e nella provincia di Caserta è possibile. Stabilire la rotta verso cui orientare l’economia della provincia di Caserta nei prossimi anni. Assumere un ruolo di primo piano nel confronto con la politica – in tutte le sue declinazioni e articolazioni.
Quali sono, secondo lei, i principali ostacoli alla crescita delle piccole e medie aziende?
Le lungaggini nelle procedure burocratiche rappresentano una penalizzazione micidiale per gli imprenditori.
Quanta familiarità hanno le aziende del territorio relativamente al mercato dei capitali inteso come alternativa al finanziamento bancario?
Lo scenario economico di oggi è caratterizzato da condizioni stringenti per accedere al canale bancario. Le imprese tuttavia si evolvono e stanno sostituendo i prestiti degli istituti con strumenti di finanza alternativa.
Le aziende, secondo lei, sono pronte al cambiamento e ad aprirsi al mercato aderendo al progetto ELITE?
Sono profondamente convinto che noi imprenditori in questo momento abbiamo l’obbligo di mettere da parte la prudenza che ci ha caratterizzato in questi lunghi anni di crisi e abbiamo il dovere di valutare nuove sfide e nuovi investimenti.
Le aziende del territorio si stanno internazionalizzando e facendo acquisizioni all’estero?
Indubbiamente. Nel 2016 il valore delle esportazioni, in provincia di Caserta, pari a 1,1 miliardi di euro, ha registrato una variazione su base annua del +1,5%.
Quali sono i fattori che hanno consentito di farlo e quali sono quelli che permettono di farlo di più?
Il coraggio di  avviare,  innanzitutto un processo di trasformazione della struttura organizzativa aziendale, della gestione delle risorse umane, degli assetti finanziari.
Un’alta capacità competitiva ed evolutiva (caratteristica delle Imprese del Sud): l’azienda che riesce a individuare business “in continuo divenire”. Attraverso un processo sistematico, partendo da un semplice rapporto di fornitura con  mercati esteri, l’azienda elabora nuove forme di investimento, riuscendo a sviluppare relazioni competitive con altre aziende di produzione e di servizi, presenti in nuovi scenari economici internazionali.