CFO Award: come cambia oggi il ruolo del CFO, figura fondamentale per la creazione di valore di un’impresa?
Il ruolo del CFO negli ultimi anni ha avuto una significativa evoluzione assumendo una nuova veste e responsabilità con tutti gli stakeholder delle società: da un semplice “finance expert” (con una vocazione tecnica legata all’amministrazione, al controllo di gestione, alla tesoreria) ad un nuovo modello con dimensione manageriale e focus strategico legato ad una chiara comprensione del business aziendale. I nuovi CFO sono come dei direttori di orchestra, cioè coloro che interpretano e elaborano scelte fondamentali (andamento, tempo, dinamiche) illustrando ai cantanti solisti, coristi e strumentisti, la propria impostazione generale del componimento da eseguire. Il CFO deve possedere una forte capacità di attuazione della strategia, attraverso l’integrazione e l’interpretazione delle informazioni aziendali, oltre che abilità comunicative.
Le attuali vicende dimostrano, inoltre, che i CFO devono essere grado di gestire forti momenti di discontinuità. Situazioni come quelle attuali comportano attitudine al cambiamento e propensione ad approcci problem solving, flessibilità, determinazione, conoscenze del mercato e del business; qualità che consentono di raddrizzare il timone e veleggiare in acque più tranquille.
Il CFO Award, premio istituito per la prima volta nel 2016 da ANDAF e Accuracy, premia coloro che esaltano queste caratteristiche e che siano testimoni delle capacità tecniche ed umane insite nel DNA del CFO.
Quale, nel segmento ELITE, il candidato ideale per vincere?
Una società che entra a far parte del segmento ELITE è una realtà che ha fame di business e quindi deve continuamente evolvere e adattare i propri meccanismi di governance, di definizione dei sistemi operativi e di coordinamento interni, facilitando l’interscambio delle esperienze e delle culture tra i vari manager. Il candidato ideale è, dunque, quel CFO che ha saputo interpretare e svolgere questo processo di cambiamento culturale e organizzativo, favorendo il salto di qualità nella gestione dell’impresa e agendo da facilitatore fondamentale di un percorso unitario e coerente di performance management. E’ un CFO che ha dato prova di avere competenze specifiche, un’adeguata pianificazione strategica, una corretta verifica della sostenibilità organizzativa, oltre che patrimoniale e finanziaria, il tutto condito dall’ingrediente fondamentale: la leadership con profondi valori etici e umani.
Quali sono i momenti in cui le aziende beneficiano maggiormente del supporto di Accuracy e quali le sfide più comuni che incontrate?
Accuracy è un unicum nell’ambito della consulenza per la capacità di saper dare risposta alle necessità dei CEO, dei CFO, del Consiglio di Amministrazione delle società, dei loro consulenti legali nonché degli operatori finanziari nazionali ed internazionali e degli investitori (i.e. Private Equity, Family Office, ecc.). Accuracy offre soluzioni ad hoc per le specifiche esigenze dei clienti. Ciò richiede multidisciplinarietà e conoscenze trasversali fornite attraverso l’esperienza acquisita dai nostri professionisti nei vari ambiti di intervento – transaction, M&A, dispute and arbitration, strategy, decison making – ed attraverso training intensivi e specifiche “School”. Tale approccio ci consente di svolgere gli incarichi che ci vengono affidati con un criterio “no silos” in quanto in ogni progetto le competenze acquisite sono applicate nelle loro completezza.
La condivisione rappresenta la partecipazione ad un progetto, è un’esperienza che accomuna. Accuracy si impegna a condividere con i clienti tutta la sua esperienza, per consentire loro di analizzare da più punti di vista una determinata situazione e fornire fertili soluzioni su cui possano basare le loro decisioni.
Perché ELITE è il network distintivo di cui far parte?
La peculiarità del segmento ELITE è quella di fornire formazione e tutoring alle imprese che vogliano intraprendere un percorso di sviluppo organizzativo e manageriale e mostrino una spiccata motivazione ad affrontare cambi culturali, organizzativi e manageriali necessari per la crescita e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Far parte del network di ELITE è rappresentativo, quindi, della volontà degli azionisti e del management delle società di intraprendere un percorso di crescita orientato al futuro. Tale orientamento non prevede una mera gestione migliorativa del presente ma rappresenta un punto di partenza di nuove avventure e di nuovi traguardi.
Il valore aggiunto di ELITE è inoltre quello di offrire alle piccole e medie imprese, che compongono gran parte del tessuto imprenditoriale italiano, servizi ad alto valore aggiunto tra cui l’accesso ad un network internazionale e l’avvicinamento a diversi canali di finanziamento. Infine, grazie alle sinergie con Borsa Italiana e Confindustria, consente l’opportunità di avvicinarsi alla quotazione attraverso passaggi progressivi di miglioramento in termini di struttura organizzativa economica e finanziaria, rendendo, così, il processo meno complesso.
Clicca qui per candidarti fino al 15 Maggio
