HOMEPAGE NEWS MEDIA CENTRE
01 Jul 25

Parte la terza edizione dell’Acceleratore franco-italiano, il programma dedicato a rafforzare gli scambi commerciali tra i due Paesi

L’iniziativa, promossa dal Ministero francese dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, Cassa Depositi e Prestiti, Bpifrance, ELITE-Gruppo Euronext e Team France Export, consente alle aziende italiane e francesi di accelerare lo sviluppo nei reciproci mercati

Nelle due precedenti edizioni del programma, che prevede attività di formazione e incontri di business matching, sono state coinvolte circa 70 imprese, con più di 100 ore in aula e oltre 400 match organizzati ogni anno di cui circa il 30% si è trasformato in opportunità commerciali


Parigi/Milano, 1° luglio 2025Rafforzare ulteriormente la cooperazione tra Italia e Francia e stimolare gli scambi commerciali e le relazioni di business tra le imprese dei due Paesi. Sono questi i principali obiettivi della terza edizione dell'Acceleratore franco-italiano, il programma dedicato alle imprese che vogliono crescere e proiettarsi all’estero. L’iniziativa è sostenuta per la prima volta anche dal Ministero francese dell'Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, in continuità ai partner storici Cassa Depositi e Prestiti, Bpifrance, ELITE – Gruppo Euronext e da Team France Export.


Il programma consente alle aziende italiane e francesi di individuare e cogliere le opportunità di sviluppo sostenibile in entrambi i Paesi. Il rinnovo del progetto, sulla scia del successo delle precedenti edizioni, è un’ulteriore prova della proficua collaborazione tra gli attori economici di Italia e Francia coinvolti per accelerare la crescita delle imprese. A questa edizione parteciperanno complessivamente 19 aziende attive in diversi settori dell’industria e dei servizi.

Nel dettaglio, verranno realizzate quattro sessioni che si svolgeranno alternativamente in Francia e in Italia, tra Parigi e Milano, dedicate alla formazione e agli incontri di business matching, organizzati sulla base delle esigenze specifiche delle aziende. In particolare, le sessioni formative saranno gestite da SDA Bocconi School of Management e da Sciences Po e verteranno su temi quali strategia e internazionalizzazione, leadership e sostenibilità. Inoltre, le imprese beneficeranno di una piattaforma di apprendimento online con corsi, workshop e conferenze via web organizzati da Bpifrance Université e da SDA Bocconi.

Le aziende potranno anche confrontarsi con i principali player dei mercati di riferimento grazie alla partecipazione a grandi eventi internazionali (come Bpifrance Inno Génération - BIG 2025 e l’ELITE Day) che rappresentano occasioni di networking per rafforzare partnership transalpine e favorire investimenti oltre confine.

L’iniziativa ha coinvolto circa 70 imprese italiane e francesi, con più di 100 ore di formazione dedicate ai temi di export e internazionalizzazione, oltre 400 incontri di business matching organizzati per ciascuna edizione di cui circa il 30% si è trasformato in opportunità commerciali.

Alexandre Guillo, Capo del ramo Acceleratori di Bpifrance, ha detto: "Il lancio di questa terza promozione dell'acceleratore franco-italiano è in linea con le ambizioni di Bpifrance di incoraggiare l'emergere di campioni nazionali e internazionali. Rafforzando la loro competitività e presenza internazionale, stiamo dando a queste aziende i mezzi per accelerare la loro crescita e cogliere nuove opportunità di mercato, garantendo al contempo il dinamismo del tessuto economico francese ed europeo".

Vincenzo Paolo Carbonara, Responsabile Finanza per la Crescita CDP, ha dichiarato: “L’Acceleratore franco-italiano compie un ulteriore passo in avanti e raggiunge la sua terza edizione forte dei tangibili successi ottenuti finora e grazie alla proficua collaborazione con tutti i partner istituzionali. Come CDP, abbiamo l’obiettivo di favorire il dinamismo delle nostre imprese nella proiezione verso i mercati esteri e di continuare a ideare nuovi strumenti che possano generare opportunità di sviluppo. La crescita delle aziende e il rafforzamento della cooperazione e delle sinergie tra Italia e Francia restano il centro e il punto di forza di questo programma”.

Marta Testi, Amministratore Delegato ELITE-Gruppo Euronext, ha dichiarato “Crescere in un mercato globale richiede visione, competenze e accesso a risorse strategiche. Con la terza edizione dell’Acceleratore franco-italiano, offriamo alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide dell’internazionalizzazione, valorizzando l’asse strategico tra Italia e Francia e la missione europea di ELITE e del Gruppo Euronext”.

 

Scarica il pdf per leggere il comunicato stampa completo