HOMEPAGE NEWS INSPIRING STORIES
21 Sep 17

Intervista a Michele Balbi, Presidente e fondatore di Teorema, azienda triestina di Tecnologie IT partner di Microsoft.

Può descriverci l’identità, la storia e i valori che hanno guidato e guidano l’azienda?

TEOREMA nasce a Trieste più di 18 anni fa da un mio sogno e da una mia passione, con l'idea di fare azienda quando l'informatica era ancora un mondo pionieristico e quando i personal computer erano visti come dei giocattoli. Ho creato questo gruppo basandomi su due valori per me fondamentali che ogni giorno cerco di trasmettere ai miei collaboratori: la passione per questo lavoro e la continua voglia di sperimentare nuove tecnologie.

Credo che sia la sete di conoscenza a distinguerci da molte altre aziende, non aspettiamo di vedere cosa il mercato propone per poi venderlo ai nostri clienti. Ci piace sperimentare, affrontare ogni giorno nuove sfide che possano farci crescere come gruppo e come azienda. Teorema ha nel suo DNA l'amore e la passione per la ricerca, tanto che il nostro primo ufficio era situato all'interno di AREA Science Park.

Investiamo ogni anno in numerosi progetti di ricerca e sviluppo per proporre ai nostri clienti tecnologie innovative che li possano aiutare a migliorare il loro business. D'altro canto, ci piace essere anche in prima linea accanto alle aziende, per rispondere prontamente ai loro bisogni quotidiani e indirizzarli verso la trasformazione digitale.

I nostri progetti possono partire dal disegno di base dell’infrastruttura e dall'offerta di servizi come l’implementazione di un sistema di posta elettronica o la migrazione su Cloud di sistemi e applicativi, fino alla realizzazione di soluzioni personalizzate, all’implementazione di tecnologie di frontiera e persino all’integrazione di strumenti davvero innovativi come l’IOT, la realtà virtuale e mixata, i Big Data e i sistemi di Analytics, magari rappresentati in sistemi 3D o interpretati grazie a BOT e a sistemi di intelligenza artificiale.

Qual è la peculiarità dei vostri prodotti e quali sono le ragioni del loro successo?

Vogliamo essere per i nostri clienti un punto di riferimento ed un digital advisor capace di accompagnarli nell’evoluzione digitale del loro business. Questa per noi rappresenta una sfida importante, e credo che negli ultimi anni abbiamo gettato le basi giuste per riuscire nel nostro intento. Penso soprattutto al TEOLAB, che per noi rappresenta un vero e proprio laboratorio in cui “accelerare” l’adozione di nuove tecnologie, per essere sempre aggiornati sulle ultime novità e tendenze che caratterizzeranno il mercato dei prossimi anni. Oggi, come nel 1998, vogliamo essere pionieri nell’utilizzo delle tecnologie 4.0, applicandole al business di tutti i giorni.

Teorema è poi un’azienda fortemente progettuale, che propone innumerevoli soluzioni per il digital business e le confeziona in base alle necessità dei clienti. Il risultato è un’offerta di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, che non si esaurisce con la realizzazione del singolo progetto ma si estende all'individuazione di tutte le soluzioni necessarie all'evoluzione dei nostri clienti. Le competenze tecniche maturate negli anni ci consentono oggi di entrare nei processi di gestione, progettazione e produzione dei nostri clienti e in questi introdurre l'innovazione tecnologica necessaria a cambiare il loro modo di fare business.

Il costante lavoro sul campo ci ha inoltre permesso lo scorso anno di presentare 3 prodotti:

  1. Teorema Collaboration Portal (TCP);
  2. Read Point;
  3. AD Portal.

Grazie a questi prodotti siamo in grado di rispondere velocemente alle necessità di molte aziende. Inoltre, rappresentano per noi un importante spunto per avviare progetti più complessi e articolati.

Quali sono le strategie di crescita, le sfide e la vostra vision per il futuro?

I prossimi anni per noi saranno cruciali. Allargare la nostra copertura geografica a livello nazionale è sicuramente uno dei nostri obiettivi a breve termine; nasciamo nel nord Italia e ad oggi le nostre attività principali si svolgono qui, tra nord-ovest e nord-est, ma è già da diverso tempo guardiamo con sempre più attenzione al centro. Puntiamo ad evolvere la nostra struttura e i nostri prodotti, per rispondere ad un numero sempre maggiore di richieste, anche stringendo partnership strategiche per il nostro business che ci permettano di offrire una gamma di prodotti e servizi sempre più completa.

A tutto questo si aggiunge TILT (Teorema Incubation Lab Trieste), un progetto nato nel marzo 2016 dall’idea di coltivare i talenti italiani e le loro idee brillanti nell’ambito tecnologico e digitale, proprio perché crediamo fermamente che alcune startup oggi sconosciute a molti possano rappresentare per i nostri clienti un enorme valore aggiunto. TILT per noi è stato una scommessa che oggi, dopo 1 anno e mezzo di attività, comincia a dare i suoi frutti.

Quanto è strategica per voi l’innovazione?

Pensiamo che l'innovazione oggi sia la chiave per le aziende che desiderano raggiungere il successo e differenziarsi sul mercato. Che si tratti di sfruttare le capacità offerte dal web oppure o di provare ad avvicinare anche le attività più tradizionali a servizi digitali che creino valore aggiunto, dobbiamo considerare l'innovazione come la chiave di volta per il futuro. Se vogliamo che le nostre aziende siano competitive a livello mondiale dobbiamo cominciare a pensare fuori dagli schemi, fuori dalla zona di comfort, metterci alla prova e scoprire quante cose si possono fare oggi con le moderne tecnologie.

È su questo principio che l'anno scorso abbiamo inaugurato TEOLAB, il nostro laboratorio on demand per l'innovazione, dove sperimentiamo e tocchiamo con mano le più recenti tecnologie, per offrire ai nostri clienti soluzioni sempre all'avanguardia, che li guidino in un processo di rivoluzione digitale.

Cosa vuol dire per voi oggi “internazionalizzazione del business”: export, delocalizzazione, partnership o tutto questo insieme?

Per noi l’internazionalizzazione è un obiettivo fondamentale e al quale puntiamo ogni giorno. Concretamente questo vuol dire dotarci di un “antenna tecnologica” lì dove la maggior parte delle tecnologie nascono e crescono. Non è un mistero che la Silicon Valley sia la culla di tutte le più recenti e innovative tecnologie che oggi utilizziamo, e sappiamo anche che mediamente nel nostro continente arrivano con un ritardo di almeno un paio di anni. Essere nel posto giusto al momento giusto più aiutarci a dare una marcia in più al nostro business e a lavorare su progetti innovativi prima di altri.

La nostra voglia di internazionalizzazione non prevede esclusivamente l’attraversamento di un oceano: Teorema guarda al mercato europeo con estremo interesse ed è proprio con questo obbiettivo che nell’ultimo anno abbiamo investito tempo e risorse per entrare a far parte del Market place di Microsoft con il nostro Teorema Collaboration Portal, perché pensiamo sia un prodotto che ben si adatta alle esigenze di molte aziende, non solo nazionali.

Quali sono i mercati più importanti oggi e quali quelli a cui guardate con maggiore interesse nel medio lungo termine?

Lavoriamo da sempre con grandi aziende nei settori più diversi, dal manufacturing al fashion, dal mondo assicurativo a quello alimentare. Riusciamo ad offrire prodotti e servizi trasversali rispondendo alle diverse necessità dei nostri clienti.

Ci piace essere dei sognatori, quindi per il futuro guardiamo a importanti progetti di innovazione con grandi player del mercato italiano, e perché no, anche internazionale. Il nostro obiettivo è sempre quello di essere un faro nel campo delle tecnologie di frontiera.

Qual è stato il momento, l’occasione o il progetto più importante per l’azienda e per il suo consolidamento?

Onestamente non credo che ci sia stato un momento preciso o un particolare progetto che abbia portato al consolidamento di Teorema. Credo invece che sia stato un percorso lungo e pieno di ostacoli, che abbiamo saputo affrontare giorno dopo giorno, traendo beneficio e forza anche dai momenti più difficili.

Forse un “tipping point” è stato quando io e il mio team di management ci siamo resi conto di aver raggiunto una dimensione che fino a poco prima pensavamo appartenesse solo ai nostri clienti più importanti. Durante un company meeting un mio collega ha guardato l'audience, ormai composta da più di 100 persone, e ha detto: “ci sentiamo una piccola organizzazione, ma guardatevi intorno... non è più vero!”

Siamo cresciuti piano piano, ma ogni giorno di più. Lavorando in prima linea al fianco dei nostri clienti, abbiamo acquisito conoscenze e capacità tecniche, abbiamo imparato ad ascoltare i loro bisogni cercando di distinguerci.

Penso siano stati la costanza, la dedizione e la passione del gruppo in ogni progetto la formula che ha portato al consolidamento di Teorema.

Cosa vuol dire per voi far parte del progetto Elite Growth?

Per noi Elite Growth è nata come una sfida, e a noi piacciono le sfide, così ci siamo messi in gioco. In meno di 12 mesi abbiamo raggiungo e superato i requisiti necessari per entrare a fare parte di questo progetto.

Oggi, dopo 4 mesi dal nostro ingresso ufficiale, vediamo Elite come una grande opportunità per entrare in contatto con aziende che condividono il nostro stesso sogno, perché no, con un po' di follia. Concretamente è quindi l'occasione di guardare ai mercati internazionali, parlare con i grandi, diventare grandi, senza mai dimenticare da dove veniamo, perché da buoni triestini restiamo legati alla nostra città che fin dal primo giorno ha creduto in noi e ci ha dato fiducia.

Vuoi raccontarci la tua Inspiring Story?

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ricevere maggiori informazioni sulla Membership ELITE
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.